Europa

Cerca nel blog

Metodo di Ricerca ed analisi adottato

Medoto di ricerca ed analisi adottato
Vds post in data 30 dicembre 2009 sul blog www.coltrinariatlanteamerica seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al citato blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

sabato 31 maggio 2014

European elections ratchet up domestic pressures


It is not the so-called earthquake that was shocking, but the fact that some mainstream politicians profess to have been shocked by it. The results of the European Parliament elections on May 22nd-25th confirmed that the turmoil of recent years has exacted a significant political price. This should not surprise us. Worryingly, it is likely to hamper policymaking across the EU at a time when the bloc's institutions are in flux. In some countries—Germany and Italy particularly—voters appear content with and supportive of their leaders. But the results in countries such as France, the UK and Greece highlight the Sisyphean task—made worse by years of complacency—that policymakers now face in attempting to secure continent-wide approval for continuing—and, quite possibly, further—integration.
It is important to put the election results in perspective. Despite the high-profile success of various populist Eurosceptic forces, the European Parliament remains under the sway of the centre-left and centre-right parties (see chart below). Granted, these parties may struggle to respond in concert to the expansion of Euroscepticism in the parliament chamber from an irritant fringe to an emergent force. But the insurgents hold neither the levers nor the balance of power.
Home thoughts, from abroad
In so far as the elections herald a potential crisis of political legitimacy, they do so primarily at the national level. The EU's hybrid governance structures have manifold problems, but voters' only meaningful political relationships are with their domestic representatives. If there is a breakdown of trust, we should expect this to be at the national level. Just as during the euro zone crisis a national breakdown of individual governments' budget deficits was much more telling than an aggregate figure for the bloc, so the EU's democratic deficit is best understood not primarily as a deficiency at the European level (although it is certainly that too) but as a failure of national politicians to respond to their voters' concerns.
Graph showing European Parliament election results in 2009 and 2014
The most dramatic result of the election—the victory of the Front national (FN) in France—should be understood in this way, in national terms. It reflects a crisis in the French political system more than a crisis of Europe. The two mainstream parties have lost touch with the electorate. In 2012 voters wanted to get rid of the former president Nicolas Sarkozy, but they endorsed François Hollande only reluctantly. Mr Hollande's approval ratings almost immediately began to display a significant degree of regret on voters' part and have worsened steadily. However, there is no corresponding swing of the pendulum back towards Mr Sarkozy's Union pour un mouvement populaire (UMP). Instead, it is the far-right iconoclasts of the FN who have surged.
A similar pattern can be seen in the UK. Many voters wished to punish the two parties of the governing coalition, but without endorsing the centre-left opposition Labour Party, which, like the UMP in France, was all too recently the incumbent being punished. This explains the surge of the UK Independence Party (UKIP).
In both France and the UK, populist insurgents profited from a failure of the mainstream parties to connect with their electorates. In neither country did the two main parties manage to articulate (and thereby ease) voters' inchoate sense of dissatisfaction with the direction things have taken. Still less did they convince people that they could turn things around. This is also true in Greece, where Syriza Unifying Social Front (Syriza) was a clear victor; in Spain, where unprecedented fragmentation saw the combined vote of the two largest parties slump from 80% in 2009 to less than 50%; and in Ireland, where the deputy prime minister resigned following his party's electoral collapse.
Exaggerated reports of the mainstream's death
Contrast this with the results in Germany and Italy, where voters opted decisively not only for mainstream parties but for mainstream parties of government. They did so for opposite reasons. In Germany, the electorate is broadly content with policy and with the political mainstream's responsiveness to voters' interests. In Italy, the landslide enjoyed by Matteo Renzi's Partito Democratico (PD) showed the continuing power of mainstream politics when practised by a leader who is able to connect with the electorate.
Italy might have been the perfect breeding ground for a populist surge in these elections by Beppe Grillo's Movimento 5 Stelle, but Mr Renzi has dulled that movement's appeal by recognising what voters want and promising it to them: a radical departure from the sclerotic business-as-usual of Italian politics. In France and the UK, by contrast, no such clarity as to voters' preferences exists. Rather than steer the national mood, the mainstream parties in these two countries have appeared confused and buffeted by it. This has allowed a destabilising political vacuum to develop, opening an unusually large gap in the political market, which is being filled by charismatic leaders bearing simple political messages.
We should expect to see more of the same in coming years. We are at the beginning of a long electoral cycle across Europe that is likely to be more revealing of voters' disenchantment and disaffection than was the last such cycle. The previous cycle saw numerous incumbent governments ousted and replaced by their traditional rivals. But in many instances, these traditional rivals have been unable to deliver change on the scale that they explicitly or implicitly promised. So they too now find themselves battling their electorates' disaffection. Meanwhile, many voters appear willing to vote for "outsider" parties or candidates, who offer a more abrupt break with the status quo than do most mainstream opposition parties. Results in the Netherlands appear to have been an exception in this regard, with Geert Wilders' high-profile Party for Freedom (PVV) failing to match its pre-election expectations.
Parliamentary arithmetic now slightly more complicated
The impact of these elections at the European level is likely to be much less dramatic than it promises to be in a number of individual countries. Despite the surge in support for populist parties, a majority of seats is still controlled by the main groupings of the centre-right and centre-left. The two biggest groupings—the centre-right European People's Party (EPP) and the centre-left Progressive Alliance of Socialists and Democrats (S&D)—enjoy a relatively slim majority of 53%, but that figure is boosted by a further 10% if the Alliance of Liberals and Democrats for Europe (ALDE) is included.
The likelihood of such cross-party consensus is strong in many areas. Rival groupings vote together in the European Parliament much more commonly than is usually the case in national parliaments. One reason for this is that political rivalries between EU institutions are often sharper than those within them. But there will be areas in which centrist consensus will be more difficult to achieve and therefore in which the prospect of a Eurosceptic blocking will become more likely.
New free-trade deals are one possible such issue. In the context of heightened economic uncertainty and many voters' feeling that globalisation may be to blame, concerns about the impact of major trade deals (notably a proposed agreement with the US) could see a sufficient number of centre-left and centre-right parliamentarians rebel to make parliamentary approval difficult. Similarly, proposals to deepen the EU's single market for services are likely to generate a greater degree of protectionism across the parliament than might previously have been the case.
The culture of EU politicking is unlikely to change
However, anyone expecting a fundamental shift in the way EU politics works following the elections is likely to be disappointed. This will become apparent within days of the results' announcement, as attention shifts to the choice of a replacement for José Manuel Barroso as president of the European Commission. The Lisbon treaty, which came into force in late 2009, subtly increases the European Parliament's power in this area. The basic division of labour remains unchanged: the heads of EU member state governments propose a candidate for the job, who the parliament must then approve or reject. The change introduced by Lisbon is that the heads of government must now take account of the parliamentary election results when choosing their candidate.
The main groupings in the parliament have, unsurprisingly, adopted a maximalist interpretation of this new requirement. Prior to the election, each grouping selected a candidate for the Commission presidency—Jean-Claude Juncker for the EPP, Martin Schulz for the S&D—before busily spinning the line that in order to take account of the election results, the heads of government would have to nominate the candidate of whichever grouping emerged victorious. They have threatened to vote down any other candidate proposed by the heads of government.
The heads of government, in response, have said that they are under no obligation to take their instructions from the parliament. They are correct on this point, both formally and in terms of what the current political mood requires. Neither Mr Juncker (the former prime minister of Luxembourg) nor Mr Schulz (president of the European Parliament) can be said to embody the rejectionist spirit of the election results. This is not to say that the heads of government will be any more adventurous when they come forward with a candidate. On the contrary, the most likely outcome in the days ahead is a period of horse-trading both within and between EU institutions that confirms many voters' intuition that Europe's policymakers are deaf to their calls for reform.

Svizerland: Not too big to prosecute


May 21st 2014Multiple countries | Banking | Credit Suisse
On May 19th it emerged that Credit Suisse, a large Swiss bank, would plead guilty to enabling US clients to evade tax and would pay a fine of US$2.6bn—the largest penalty of any criminal tax case in the US. Nevertheless, markets appear unmoved and the senior management of the Swiss firm remains in place. The bank has indicated that it will sell assets this year to rebuild its common equity Tier 1 ratio, which is expected to fall to 9.3%following the settlement.
This marks the first time in over a decade that a financial services firm has admitted criminal misconduct in the US; the last conviction was of the accounting firm Arthur Andersen in 2002, on charges of obstructing justice in relation to its auditing of an energy major, Enron. In the case of Arthur Andersen, the conviction was overturned on appeal, but by then had destroyed the company. This time around, the indictment appears to have been carefully crafted in conjunction with regulators (including the US Federal Reserve and the Securities and Exchange Commission) to ensure that there were no untoward consequences which could impair the ability of the Swiss bank to continue operating.
The indictment was controversial on two counts: first, it did not call for any resignations among senior staff, and second, it allows US clients who evaded taxes with Credit Suisse's help to remain protected, for now at least. A US senator, Carl Levin, expressed surprise that the government did not require the bank to “cough up some of the names of US clients with secret Swiss bank accounts”.
This could draw a line under a three-year effort by the US Justice Department to crack down on tax evasion by Americans who use Swiss banks. Other firms who are involved in similar cases with the Justice Department are expected to reach settlements in the near future. The admission of guilt should help the department put accusations that it is too lenient on banks to rest. However the size of the fine—which dwarfs the US$780m paid by another Swiss bank, UBS, to settle a similar claim—will give rise to concerns over Credit Suisse’s capital position. For now, however, Credit Suisse appears to have bought itself some time with investors, who rewarded the announcement of the settlement with a 1% pickup in the share price.

venerdì 23 maggio 2014

Ucraina: il 25 le Presidenziali. Svolta democratica?

Elezioni in Ucraina
Kiev, la principessa del gas contro il re del cioccolato
Giovanna De Maio
22/05/2014
 più piccolopiù grande
Le più importanti della storia dell’Ucraina o una semplice farsa? Questo il dilemma alla vigilia delle elezioni ucraine del 25 maggio su cui sono puntati gli occhi del mondo.

Mentre gli Stati Uniti inviano circa 11 milioni di dollari per assicurare l’integrità del voto, la Russia non si oppone a queste presidenziali nonostante non abbia mai riconosciuto il governo insediatosi dopo la cacciata dell’ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Il Cremlino, da parte sua, ci tiene a puntualizzare che le elezioni saranno ritenute valide solo nella misura in cui i diritti di “tutti i cittadini verranno tutelati”.

Le elezioni non si terranno ovviamente in Crimea, ma anche nelle regioni orientali del paese di sicuro non filerà tutto liscio. Pochi giorni fa 46 persone sono morte negli scontri fa i separatisti e i sostenitori del governo di Kiev. L'appuntamento elettorale potrebbe quindi dar luogo a forti tensioni. Vi sono poi dubbi e perplessità sui candidati alla presidenza e una grande incertezza sui possibili scenari post-elettorali.

Tra minacce filorusse e disordini
Gli osservatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europea (Osce) presenti sul territorio ucraino hanno denunciato una serie di problemi: la legge elettorale che viene continuamente cambiata, i disordini a Donetsk e Lugansk - località dove l’11 maggio si è svolto un referendum sull'indipendenza dall'Ucraina, i cui risultati strombazzati dai secessionisti (schiacciante vittoria del sì al distacco da Kiev) non sono in nessun modo verificabili - campagna elettorale sottotono nelle regioni orientali dovuta a intimidazioni e incidenti, libertà di informazione fortemente minacciata.

Due i dubbi più forti sull'esito di queste elezioni. Il primo riguarda il parlamento. Anche dopo il voto, che è solo sul presidente, il parlamento sarà composto dagli stessi membri in carica dall’ottobre 2012, ovvero da quelli che hanno votato le tanto contestate leggi che bandivano ogni forma di protesta pubblica.

La situazione di stallo e di disaccordo tra maggioranza e opposizione, inoltre, continua a ritardare il varo di riforme costituzionali. Il nuovo presidente potrebbe sciogliere il parlamento e indire nuove elezioni che tuttavia rischierebbero di non essere rappresentative. Chi, a fronte delle minacce delle milizie filorusse, rischierà la propria vita per andare a votare non una, ma ben due volte?

La seconda ragione riguarda i candidati alla presidenza. Dei 21 registrati solo due si contendono effettivamente il posto, Petro Poroshenko e Yulia Tymoshenko, gli “oligarchi della politica”, ma nessuno dei due rappresenta una forza politica nuova in grado di attuare un programma concreto per far ripartire l’Ucraina.

Poroshenko contro Tymoshenko
Poroshenko, un 48enne pragmatico, in politica da circa sedici anni, al servizio di un governo filo-russo prima, filo-europeo poi, è noto come il “re del cioccolato” grazie alla sua grande azienda dolciaria, la Roshen, colpita della messa al bando dei prodotti ucraini da parte russa. In politica estera Poroshenko guarda a ovest: fermo sostenitore dell’accordo di associazione con l’Unione europea, le sue bandiere sono la lotta alla corruzione e la regolamentazione dei diritti di proprietà minacciati dalle nazionalizzazioni.

Pur godendo del sostegno occidentale, per Poroshenko non sarebbe facile formare una maggioranza in parlamento, dove per ora ha soltanto l’appoggio di Udar, il partito dell’ex puglie Vitaljj Klytchko; dovrebbe quindi trovare un’intesa con il partito della sua rivale Yulia Tymoshenko, la principessa del gas.

In netto svantaggio nei sondaggi, Tymoshenko, leader della rivoluzione arancione, non ha più lo smalto di un tempo: la si associa ai risultati scarsi ottenuti quando per due volte è stata primo ministro, come l’aumento del debito pubblico e gli accordi molto favorevoli alla Russia con Gazprom, che le sono valsi una condanna per malversazione di fondi pubblici.

In campagna elettorale Tymoshenko promette battaglia contro coloro che minacciano l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma anche due referendum, sull’ingresso nell’Ue e nella Nato. Non si sa bene su quale base, dato che ufficialmente l’Ucraina non ha ricevuto alcuna proposta di adesione da nessuna delle due istituzioni. Anzi, una mossa del genere susciterebbe solo le ire di Mosca, rischiando di inasprire il conflitto.

Progetto Ucraina federale
Più importanti delle elezioni presidenziali sono le riforme costituzionali. È su questo punto che si gioca la partita della sovranità ucraina. Nei piani di Mosca c’è un’Ucraina federale con regioni indipendenti dotate di ampie prerogative.

Se una soluzione del genere consentirebbe alla Russia di controllare l’Ucraina tramite l'influenza che esercita sulle regioni orientali, è anche vero che l’attuale sistema estremamente centralizzato si è dimostrato inefficiente oltre che un ostacolo allo sviluppo sociale ed economico locale.

La soluzione più auspicabile dovrebbe quindi dotare le regioni di maggiori poteri, creare un nuovo tipo di relazioni centro-periferia e assicurare che le entrate provenienti delle tasse regionali restino in loco anziché finire nelle casse del governo centrale.

Giovanna De Maio è stata stagista per la comunicazione presso lo IAI (Twitter: @Giovgenius).
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2650#sthash.OlyPy1Xl.dpuf

mercoledì 21 maggio 2014

Germania: bloccata vendita all'Arabia Saudita di Leoprad 2


341243-alexfas01

Secondo fonti di stampa tedesche, il Ministro dell’Economia di Berlino Sigmar Gabriel, socialdemocratico, avrebbe bloccato la vendita all’Arabia Saudita di ben 800 carri armati Leopard 2, prodotti dalla Krauss-Maffei Wegman. Adducendo motivazioni di natura essenzialmente politica, l’SPD, che partecipa alla coalizione di governo insieme alla CDU di Angela Merkel, avrebbe infatti espresso da tempo una serie di riserve, incentrate sul timore di un ritorno d’immagine negativo laddove, ad esempio, carri armati tedeschi venissero utilizzati per operazioni di repressione interna, sulla falsariga di quanto successo in Bahrein nel 2013.
I sauditi sarebbero stati interessati, in particolare, alla versione A7+, mostrata all’Eurosatory 2010. Oltre ad una serie di interventi che hanno interessato essenzialmente gli apparati di guida e di propulsione, questa versione è ottimizzata per le operazioni in ambiente urbano, essendo dotata di nuove protezioni antimina, di una weapon station a controllo remoto e di una corazzatura reattiva (opzionale).
Gli upgrade suscettibili di fare la differenza, però, sono altri. Uno è il nuovo cannone Rheinmetall L55 da 120mm, capace di sparare proiettili a detonazione ritardata, ideali per l’eliminazione di bersagli posti all’interno di fabbricati. L’altro consiste nella possibilità di installare una vasta gamma di accessori per le operazioni del genio militare, sulla scorta delle buone pratiche israeliane, statunitensi e canadesi, sviluppate rispettivamente nei teatri operativi della Striscia di Gaza, dell’Iraq e dell’Afghanistan.
Nonostante la proverbiale cautela tedesca nell’esportazione di armamenti, le Forze Armate saudite si sarebbero fatte avanti con le autorità di Berlino sin dal 2011. La commessa saudita avrebbe generato un importante ritorno finanziario ed occupazionale, in virtù, secondo fonti di stampa, di un valore di ben 18 miliardi di Euro. La decisione tedesca potrebbe quindi aprire inaspettate finestre di opportunità per la concorrenza internazionale e, in particolare, per paesi come Francia, Turchia, Stati Uniti e Corea del Sud.

Fonte CESI Roma

venerdì 16 maggio 2014

Ucraina: il Donbass fuori controllo


Ucraina 144

A tre settimane dall’inizio dell’operazione anti-terrorismo delle Forze Armate ucraine contro i separatisti filorussi nella regione di Donbass, si sono registrate circa 30 vittime tra gli insorti in seguito agli scontri verificatisi martedì 6 maggio nella città di Sloviansk. Nelle stesse ore, pesanti combattimenti hanno avuto luogo poco più a sud, nella città di Kramatorsk dove sarebbero rimasti uccisi 10 miliziani filorussi.
Gli eventi di queste ultime settimane aumentano le preoccupazioni circa lo scivolamento della crisi ucraina verso uno scenario di una guerra civile, eventualità resa più probabile dalle difficoltà che la leadership ucraina ha sinora incontrato nel tentativo di contenere l’escalation di violenza che si sta propagando nell’est del Paese. L’episodio occorso a Odessa, dove 38 attivisti filorussi sono morti in seguito a un attacco sferrato dal gruppo nazionalista Settore Destro e all’incendio che ne è s! caturito all’interno della locale sede del sindacato, ha avuto l’effetto di esasperare ulteriormente lo scontro in atto.
L’annuncio dei separatisti di voler portare avanti il referendum indetto per l’11 maggio non ha convinto il Presidente russo Putin, che ha invitato i gruppi filorussi a posporre la consultazione popolare nel tentativo di ripristinare il dialogo tra le parti, anche in ragione delle imminenti elezioni presidenziali previste per il 25 maggio.
Osservato da una prospettiva più ampia, l’esito della crisi in Ucraina sembra dipendere sempre più dallo sforzo che i principali attori internazionali coinvolti, Federazione Russa, Unione Europea e Stati Uniti, sapranno profondere nelle settimane che seguiranno, nel tentativo di trovare un accordo che al momento sembra ancora lontano, come ha evidenziato il fallimento della recente intesa siglata a Ginevra.

 Fonte Cesi 144.

martedì 13 maggio 2014

Europa: i neopopulisti e il pericolo del qualunquismo

Neo populismo
Perché la terapia della quarantena non basta 
Guido Bolaffi, Giuseppe Terranova
07/05/2014
 più piccolopiù grande
L’Europa, anche se contro voglia, sarà obbligata a fare i conti con i cosiddetti neo populisti. Tanto più se avranno successo alle elezioni europee del prossimo maggio. Eventualità per la quale c’è in giro più preoccupazione che riflessione.

E, soprattutto, pochissima azione. Un clima che ricorda l’antica Roma ai tempi di Sagunto. Che chiacchierava mentre quello bruciava.

Un cincischiamento che nei confronti di questa composita galassia di “neo barbari” è alternato al disprezzo. Nell’illusione, forse, che la quarantena più efficace per combatterne il virus sia riuscire a tenerla fuori dai salotti buoni del potere. Terapia che, stando ai fatti, sembra, però, la meno indicata. Visto che il loro ascolto anziché diminuire aumenta.

Populisti revisionisti 
Ma chi sono e che cosa vogliono i neopopulisti di Marine Le Pen & co? Sono dei “populisti revisionisti”, convinti che per vincere debbono ammodernare, se non in tutto almeno in parte, la strategia dei vecchi populisti.

Con una operazione che non è solo di facciata. In ragione dei profondi mutamenti intervenuti nella composizione sociale e nel tipo di domanda politica espressa da quello che per loro, al pari dei predecessori, resta sempre e comunque il vero, unico “azionista di maggioranza”: il popolo.

Che oggi, però, chiede di essere rassicurato da problemi, inquietudini, contraddizioni diversi da quelli di un tempo. La ragione sociale del neo populismo sta qui. Ossia in quello che potremmo definire, in via generalissima, come l’insieme di proposte, obiettivi e forme di lotta più adatte a difendere un “neo popolo”, composto, oltreché dai tradizionali, anche da molti attori di nuovo tipo. Nel volto, nei comportamenti e, soprattutto, nell’insediamento sociale.

Dal Front National alla lega Nord
Di che cosa si tratta? È presto detto. In Europa, a partire dalla seconda metà fino quasi alla fine del ’900, i settori sociali, in sofferenza, presi “in cura” dai populisti di allora, erano i lavoratori messi ai margini dalla crisi del fordismo e orfani della sinistra. Gli operai delle grandi fabbriche addetti alla produzione di massa.

Inurbati dalle campagne e accasati in enormi agglomerati urbani che nel giro di un ventennio avevano visto ridurre, d’un colpo, reddito e centralità politica. Un esercito di white poor, impaurito e rancoroso, che imputava la responsabilità di tanta, difficile indigenza agli immigrati.

Tanto è vero che, ad esempio, nelle elezioni comunali francesi del lontano 1983, consegnarono con il loro voto, dalla sera alla mattina, le chiavi di Dreux, storico bastione proletario e socialista, al Front National.

Un trasferimento armi e bagagli replicato in Italia, a pochi anni di distanza, a favore della Lega Nord, dagli abitanti di Sesto San Giovanni, la Stalingrado storica dei comunisti italiani. Oppure, a seconda delle circostanze e dei diversi paesi, composto da altri settori dello scontento sociale. In particolare le fasce di piccoli lavoratori autonomi messi con le spalle al muro dall’incalzare dello sviluppo economico.

Come le falangi dei micro commercianti francesi capeggiati da Poujade. Tutti gruppi sicuramente rilevanti dal punto di vista numerico, ma accumunati dalla stessa sorte: quella di essere politicamente fuori gioco e privi della forza necessaria per incidere sugli equilibri veri del potere. Arrabbiati, ma perdenti.

Malessere della classe media
Oggi non è più cosi. Perché questo piccolo mondo antico, un tempo tanto corteggiato, occupa ormai un posto di seconda se non di terza fila nel cuore dei neopopulisti. Questi, si sono invece dati come obiettivo quello di puntare sul malessere inquieto e rivendicativo di tutta la classe media e non più solo dei gruppi in declino.

Visto che a essere crescentemente coinvolte dalla crisi sono molte, se non tutte, le fasce medio alte del lavoro autonomo e dipendente. Tecnici, insegnanti, ingegneri, avvocati, architetti, programmatori informatici, imprenditori piccoli e medi, artigiani ecc. sono i nuovi, veri perdenti della globalizzazione. Presi nella tenaglia di un meccanismo micidiale, ma fuori dalla loro portata. Per la semplice ragione che se è vero che le diseguaglianze possono essere frutto di fenomeni globali è anche vero che i guai più seri si scontano a livello locale.

I partiti neo populisti tutto questo l’hanno capito. Traendone le conseguenze per quanto riguarda i contenuti programmatici e i simboli del messaggio comunicativo. Ecco perché Marine le Pen in Francia, Geert Wilders in Olanda, Jimmie Akesson in Svezia, solo per citarne alcuni, sono anti-europeisti, ma rifiutano Grillo e la destra reazionaria dell’Est Europa.

Lottano contro l’Islam e chiedono meno immigrazione, ma difendono i diritti degli ebrei e degli omosessuali in nome della tolleranza e della tradizione liberale europea. Danno voce a un ceto medio declassato e impaurito che non si sente protetto dai governi.

Guido Bolaffi è direttore di West; Giuseppe Terranova è vicedirettore di West, entrambi sono autori del volume Marine Le Pen & Co.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2629#sthash.9EqTqe18.dpuf

Ucraina: tra uso della forza e negoziato

Crisi Ucraina
Il dilemma di Kiev
Francesco Bascone
09/05/2014
 più piccolopiù grande
L'Ucraina è da settimane di fronte a un bivio: ristabilire con la forza la sovranità sui focolai di ribellione o negoziare con gli esponenti della dissidenza filo-russa un compromesso costituzionale e di power sharing.

La dirigenza di Kiev sembra aver imboccato la prima strada. Il rischio di una guerra civile, le opzioni a disposizione di Mosca anche senza giungere ad una aperta invasione e la limitata legittimazione democratica dell’attuale governo ucraino avrebbero invece consigliato la seconda.

Kiev ha certamente il diritto di ristabilire l'ordine su tutto il territorio nazionale, usando non solo la polizia, ma anche l'esercito per mettere fine all'occupazione illegale di edifici pubblici e lo spadroneggiare di milizie armate.

E la Russia che ha combattuto due feroci guerre contro i separatisti ceceni e difeso contro gli occidentali l’azione repressiva di Milosevic in Kosovo è l'ultima a poter contestare quel diritto.

La questione è però un'altra: quali sono le probabilità di successo e quanto alto il rischio di acutizzare e allargare il conflitto?

Elezioni a rischio
La storia è piena di guerre lampo destinate a mettere davanti al fatto compiuto i protettori o alleati dell'avversario. Il centenario dell’inizio della prima guerra mondiale che ricorre fra due-tre mesi serve a ricordarci che l'esito è spesso molto diverso; ma quelle lezioni vengono volentieri ignorate.

I fatti di Odessa dovrebbero far riflettere sul pericolo di eccessi che non potranno che approfondire il solco psicologico, spingere molti incerti ad unirsi alla lotta, accendere nuovi focolai, infiammare l'opinione pubblica in Russia, forse anche offrire pretesti a Mosca per intervenire.

Anche ammesso che non si arrivi a una guerra civile e la Russia si astenga dall'intervenire apertamente, è difficile immaginare che la situazione nell'Est e Sud dell'Ucraina si calmi e consenta lo svolgimento regolare delle elezioni il 25 maggio.

Lo stesso governo di Kiev ha messo le mani avanti, ammettendo che potrebbero essere elezioni limitate al resto del Paese. Sembra non rendersi conto che in simili condizioni la consultazione popolare, lungi dal produrre una legittimazione del regime rivoluzionario, sarà un passo decisivo verso la spaccatura.

Persino nell'ipotesi ottimistica di un'elezione estesa a tutto il territorio, ma con un'alta percentuale di astensione nelle zone prevalentemente russofone, l'effetto sarebbe analogo.

Il buon senso suggerirebbe dunque la ricerca di un primo compromesso, con il rinvio della consultazione, come primo passo di un più ampio negoziato sulla riforma costituzionale: quel dialogo nazionale che l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europea (Osce) è pronta ad organizzare e che lo stesso ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha in questi giorni nuovamente raccomandato di avviare in quella cornice.

Russofoni ignorati
La stessa Yulia Timoshenko ha ammesso, in un’intervista a Euronews, che la popolazione russofona dell'Est e del Sud dell'Ucraina non si sente rappresentata dall'attuale governo di Kiev e che quindi bisogna “ascoltarla” (sottinteso: non solo lasciarla sfogare, ma offrire concessioni).

Che cos'è allora che distoglie il premier ucraino Arsenij Jatsenjuk dall'offrire un serio dialogo nazionale, sotto l'egida dell'Osce e quindi con la benedizione della Russia e delle potenze occidentali, e lo spinge invece verso l'uso della forza?

Ad influenzarlo sono non solo i settori accesamente nazionalistici della sua compagine di governo, ma anche quei paesi europei, fra cui alcuni reduci dall'esperienza del blocco sovietico, che vedono come principale pericolo non la guerra civile ma l'appeasement.

Le lezioni di Georgia e Crimea
In quelle capitali europee, si ha ben presente la guerra che portò nel 2008 alla spedizione punitiva contro la Georgia e alla rioccupazione dell'Abkhazia e dell'Ossezia Meridionale, così come la recente amputazione quasi incruenta della Crimea, ma non se ne traggono lezioni realistiche circa le motivazioni e gli obiettivi delle azioni di Putin nel near abroad né circa la limitata capacità di deterrenza dell’Occidente, ma solo la convinzione che la Russia vada punita.

Salvo poi contare sulla collaborazione di Mosca per la liberazione degli ostaggi, così come - in altri contesti - per convincere gli iraniani a rinunciare all'armamento nucleare o per uscire dal vicolo cieco di un intervento militare in Siria incautamente annunciato.

Prendendo lo spunto dal contributo decisivo dato dall'inviato di Putin allo scioglimento del nodo degli ostaggi, varrebbe la pena dar credito all'affermazione russa di voler rispettare l'integrità territoriale dell'Ucraina (sottinteso: la Crimea è un caso sui generis, come il Kosovo secondo gli occidentali) e ricercare una sua più ampia collaborazione per evitare una nuova Jugoslavia alla frontiera dell’Europa. Abbiamo valide alternative?

Francesco Bascone è Ambasciatore d’Italia.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2633#sthash.Xmkuv5i7.dpuf

lunedì 5 maggio 2014

Ucraina: cosa sta succendo nelle regioni orientali Geopolitica 110

Eliseo Bertolasi Eurasia 0 commentI
Cosa sta  succedendo nell’Ucraina orientale?
Dal nostro corrispondente in Ucraina, Eliseo Bertolasi
 Geopolitica 110. ISAG
Da giorni sto viaggiando nell’Ucraina Sud-orientale: Lugansk, Donetzk, Slavjansk, Kharkov.. L’intera regione si sta letteralmente sollevando contro il potere di Kiev. Questa reazione era ampiamente prevedibile: lo scetticismo e l’inquietudine che la popolazione filo-russa o russa dei territori sud-orientali dell’Ucraina aveva iniziato a manifestare durante gli eventi di Euromaidan, si stanno ora trasformando in sollevazione popolare in opposizione diretta a essi. Difficile immaginarsi altro, con l’arrivo al potere, a Kiev, di una forza politica palesamente antirussa, e che nemmeno si preoccupa di mascherare la sua russofobia: dalla discriminazione della lingua russa all’oscuramento dei canali russi, fino al blocco del transito dei maschi adulti russi alla frontiera (considerando che la maggioranza delle famiglie della regione ha parenti al di là del confine). La gente comune, meno interessata alle questioni geopolitiche, pur importanti, del cambio di potere a Kiev, è molto sensibile invece a questi provvedimenti che intaccano direttamente la sua vita.
L’attuale governo di Kiev, salito al potere con un atto di forza e non attraverso libere elezioni, ora non vuole concedere alla popolazione delle regioni orientali del Paese quel diritto a protestare che, invece, ha ampiamente rivendicato e preteso per sé stesso (anche con l’ampio sostegno da parte di politici europei e nordamericani), e gli ha permesso poi la presa del potere.
Città dell'Ucraina OrientaleLa popolazione del Donbass è famosa per la sua operosità e per la dedizione al lavoro: nella regione di Donetzk ci sono molte fabbriche e molte miniere di carbone. Le persone in piazza mi dicono che vengono a protestare nei loro momenti liberi, in base ai turni di lavoro. Si stanno rendendo conto che, qualora il paese dovesse far parte dell’UE, verrebbero schiacciati da una crisi economica di proporzioni epocali: chiusura delle fabbriche, privatizzazioni…
Nei loro slogan urlano: “No alla UE, no alla sottomissione agli Stati Uniti, no alla Nato”. Non passa inosservato quanto il nuovo governo di Kiev sia ormai ampiamente succube e legato ai “consigli” di Bruxelles e di Washington.
La popolazione locale non ci sta. Non è assolutamete d’accordo nel dover tranciare il suo rapporto con la Russia; un rapporto non solo storico-cultrale, ma soprattutto identitario. Non possono accettare il fatto che, qualora il Paese aderisca alla Nato (passaggio scontato e già promesso), l’Ucraina arrivi ad ospitare basi militari nordamericane con l’eventuale possibilità di schierare la propria potenza bellica contro la vicina e fraterna Russia, dove vivono tanti loro parenti.
Barricate a Lugansk, 25 aprile 2014.
Sulle barricate innalzate intorno ai palazzi del governo di Lugansk, di Donetzk, di Slavjansk ecc., oltre alle bandiere della regione, alle bandiere rosse con la falce e martello, sventolano anche tante bandiere della Russia; allo stesso modo, gli slogan sono tutti a favore della Russia. Le richieste vanno dal desiderio di autonomia delle stesse regioni fino alla loro adesione alla Russia.
Nonostante sui media occidentali si continui con insistenza a criticare la Russia, che viene descritta come una minaccia e come un Paese aggressore, è sufficiente, invece, fare un viaggio nelle regioni Sud-orientali dell’Ucraina per constatare che la realtà sul posto è ben diversa. La Russia non viene affatto percepita come una minaccia, ma come una salvezza. Sempre sui media occidentali, si parla d’ingerenza della Russia negli affari interni dell’Ucraina. Tutti ricordiamo l’assidua presenza in Euromaidan di politici europei e nordamericani per surriscaldare la folla e per confermare il loro sostegno alla rivolta. Qui, tra questi manifestanti dell’Ucraina Sud-orientale, fino a prova contraria, non si è visto nessun politico russo.
Miliziani a Slavjansk
I manifestanti portano sugli abiti il nastrino di San Giorgio dai colori nero e arancione: il simbolo del Giorno della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Dicono che il fascismo non è passato e non passerà nemmeno ora. In altre parole: il “fascismo” delle varie formazioni politiche che hanno preso il potere a Kiev qui, nel Donbass, e in tutta l’Ucraina Sud-orientale non passerà.
Mi trovo ora nella cittadina di Slavjansk, l’epicentro di questa rivolta, dove, nei giorni scorsi, in periferia ci sono stati degli scontri con le forze governative che hanno determinato le prime vittime. A Slavjansk la popolazione filo-russa sta presidiando “militarmente” il municipio e un tratto della via centrale del paese; anche le strade che portano verso la città sono presidiate da posti di blocco, sui quali sventolano le bandiere russe. La città è pronta a difendere ad oltranza e con la forza le ragioni della sua protesta.
Difese cittadine a Slavjansk, 28 aprile 2014
Il potere di Kiev chiama questi manifestanti “terroristi”; non a caso, per reprimerli parla, da settimane, di un’imminente massiccia operazione anti-terrorismo; loro, però, non si sentono terroristi, non si sentono nemmeno eroi, semplicemente si definiscono “difensori” della propria regione e della propria identità. Mi dicono: “Siamo pronti a tutto, continueremo fino alla fine, siamo pronti a morire per questa causa. Saremo degni dei nostri nonni che sconfiggendo i nazisti arrivarono fino a Berlino”.

Ungheria. La vittoria di Viktor Orban Geopolitica n. 110

La vittoria di Orbán in Ungheria: un monito per l’Europa post-moderna
La competizione elettorale svoltasi in Ungheria il 6 aprile 2014 ha confermato la rielezione del premier uscente, il conservatore Viktor Orbán. Salvo improbabili smentite, risulta che le consultazioni si siano svolte in assoluta regolarità, sancendo con il suffragio democratico la vittoria del suo partito Fidesz, che a spoglio quasi ultimato ha conquistato il 46% dei voti. L’opposizione, riunita in una coalizione di socialisti, verdi e liberali, si è fermata intorno al 25%, mentre i consensi al partito di estrema destra Jobbik hanno raggiunto circa il 20%.
La figura di Viktor Orbán è stata aspramente criticata dall’Unione Europea per il suo programma di «nazionalizzazione» economica, nonché per la riforma costituzionale entrata in vigore nel 2012. La nuova Costituzione ungherese rivendica con orgoglio «il ruolo del cristianesimo nella preservazione della Nazione», pur rispettando «le diverse tradizioni religiose del Paese»; afferma di tutelare la vita umana «fin dal concepimento», l’istituto del matrimonio «quale unione volontaria di vita tra l’uomo e la donna, nonché la famiglia come base di sopravvivenza della Nazione». Significativo inoltre il richiamo al battesimo del popolo quale atto d’ingresso «nell’Europa cristiana».
La storia millenaria dell’Ungheria è d’altronde uno dei migliori esempi di come la tradizione cristiana in Europa abbia costituito il lievito sovranazionale in cui sono fermentate le diverse identità etniche locali. I Magiari, fiero popolo guerriero di ceppo ugrico, nel IX secolo raggiunsero dalle steppe d’Oriente l’antica provincia romana di Pannonia. Alla dinastia degli Árpád apparteneva il re Stefano I (969-1038), che introdusse la fede cristiana e fu un modello di equilibrio, alta cultura e buona amministrazione. Come per le popolazioni germaniche, scandinave e slave che formano il substrato di altre nazioni europee, anche per i Magiari l’acclimatamento in Europa coincise quindi con la conversione religiosa. La Corona di Santo Stefano, per dieci secoli emblema della monarchia ungherese, è custodita oggi nel Parlamento di Budapest come simbolo nazionale1.
Si direbbe che la maggioranza degli Ungheresi contemporanei si riconosca nei valori della Costituzione e della propria storia, visti i risultati elettorali su cui hanno certamente influito le azioni concrete dell’esecutivo conservatore. Dal 2013 a oggi, la disoccupazione in Ungheria è scesa dall’11% all’8%. Il debito pubblico sembra sotto controllo, come dimostra il rapporto deficit/PIL rientrato sotto la fatidica soglia del 3%. Agli indicatori di crescita economica corrisponde un abbassamento dei prezzi al consumo, con il tasso d’inflazione che a settembre 2013 era sceso all’1,3%. Quali politiche si celano dietro a questi parametri, che documentano traguardi economici definiti come «innegabili successi» persino da un quotidiano anticonservatore come Repubblica2?
Da un lato, il governo ungherese ha imposto pesanti tasse sui profitti delle banche e delle società finanziarie straniere, entrando in rotta di collisione con UE e Fondo Monetario Internazionale, ma favorendo le imprese nazionali in base al giusto principio secondo cui gli incentivi alla libera iniziativa privata devono privilegiare i soggetti economici residenti sul territorio che operano nell’economia reale. Dall’altro lato, Budapest ha attratto una discreta quota di investimenti produttivi d’eccellenza dall’estero, in particolar modo dalla Germania, ma anche dal Giappone e dalla Corea. Gli ottimi rapporti con la Federazione Russa (testimoniati anche dal prestito di 10 miliardi che Mosca ha concesso per i lavori alla centrale nucleare di Paks, nell’Ungheria centrale), hanno accresciuto un clima imprenditoriale di fiducia, dimostrando inoltre la funzione geopolitica di ponte verso la Russia cui è chiamata tutta l’Europa Orientale. Alcune popolari misure interne, come il taglio del 20% sulla bolletta dell’elettricità per le famiglie, hanno incentivato il potere d’acquisto contribuendo a generare consenso. Sia chiaro: l’Ungheria non è certo il faro del mondo contemporaneo, persistono problemi legati a povertà, tensioni etniche, sperequazioni nelle pari opportunità. Gli oggettivi miglioramenti, testimoniati dalle statistiche e dallo stesso risultato elettorale, meritano tuttavia di essere compresi e analizzati.
Molti osservatori hanno rilevato con preoccupazione la crescita del partito d’ispirazione neonazista Jobbik. In realtà, già all’epoca dell’inefficiente esecutivo socialista (2006-2010) i suoi consensi erano molto alti. Anche per questo la vittoria dei conservatori costituisce un monito per l’Europa: il premier si è sempre distanziato da Jobbik, giudicando aberranti le sue posizioni ed escludendo qualsiasi forma di alleanza3. In luogo di dipingere Orbán come un despota autoritario, persino i suoi oppositori potrebbero onestamente riconoscere che proprio la sua presenza ha arginato l’estremismo xenofobo in Ungheria e che, in ogni caso, i valori e le politiche del suo esecutivo possono certo essere criticati da un punto di vista progressista, ma non delegittimati come estranei al confronto civile. Se davvero gli obiettivi dell’Europa odierna sono quelli di frenare l’ondata di estremismo, riconquistare la fiducia dei cittadini e sostenere la ripresa, la storia recente e il voto ungherese dimostrano che non è saggio affidarsi né alle sinistre giacobine stile Zapatero-Hollande-Tsipras, né a un liberalismo succube di interessi privati e altrettanto rozzo e inadeguato sul piano culturale. Nonostante la secolarizzazione e i problemi delle società post-moderne, una larga fetta di Europei chiede alla politica soprattutto il sostegno concreto alle classi medie impoverite, alla famiglia naturale, ai valori religiosi e comunitari, al principio di sussidiarietà.
Già dissidente anticomunista, vicino negli anni Novanta al liberalismo anglosassone, il premier ungherese ha un percorso di difficile valutazione. Ufficialmente di confessione calvinista, secondo diverse fonti negli ultimi anni Orbán si è avvicinato al Cattolicesimo, partecipando con frequenza alla Messa domenicale e visitando per quattro volte Benedetto XVI a Castel Gandolfo. Tuttavia, alcuni commentatori sostengono che le sue idee in campo etico-religioso siano soltanto strumentali4. Ciò non si può escludere, ma un politico si giudica dagli atti pubblici, che nel caso specifico non sembrano palesare, almeno sinora, insanabili contraddizioni tra princìpi e prassi.
Il 15 aprile 2013, a Bilbao, il premier ungherese ha tenuto un’allocuzione dal titolo La risposta cristiana alle sfide poste all’Europa, di un tale spessore intellettuale che meriterebbe di essere letta per intero1. In un discorso che forse avrebbero sottoscritto politici del calibro di Giorgio La Pira, Orbán proponeva una chiara distinzione tra ordine temporale e spirituale in cui fosse però riconosciuta alla tradizione cristiana – la più solida base storica di unità tra le nazioni europee – la funzione di rammentare i princìpi generali su cui orientare il bonum commune rispettando la libertà personale. Il suo nuovo mandato sarà un banco di prova decisivo: per adesso, il voto ungherese suggerisce che la tradizione non solo non si oppone allo sviluppo, ma ne costituisce valido presupposto. Forse, anche nell’Europa post-moderna, chi pensa ancora che i bambini nascano sempre e solo da un padre e una madre non è per forza «dal lato sbagliato della storia».

Dario Citati è Direttore del Programma di ricerca «Eurasia» dell'IsAG e redattore della rivistaGeopolitica. Recentemente ha curato, con Alessandro Lundini, il volume L'unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà nel Kazakhstan contemporaneo, Roma 2013.

1. Per approfondire, si veda La civiltà ungherese e il cristianesimo, a cura di I. Monok, P. Sárközy, Budapest-Szeged 1998; A. Papo, G. Nemeth Papo, Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpato-danubiano all’Ungheria dei giorni nostri, Soveria Mannelli 2000. Del re Santo Stefano I d’Ungheria si possono leggere le Esortazioni al figlio. Leggi e decreti, tr. it., Roma 2001.
2. A. Tarquini, Ungheria, Orban stravince, «La Repubblica», 06/04/2014.
3. A. Tarquini, Ungheria, il consigiere di Orban: mai un'alleanza con l'ultradestra, «La Repubblica», 06/04/2014.
4. J. Stolz, Viktor Orban, apôtre de la Hongrie, «Le Monde», 04/04/2014.
5. V. Orbán, A Christian Response to the Challenges Facing Europe, 15/04/2013.

domenica 4 maggio 2014

Ucraina: le minacce sono ancora tutte all'orizzonte

Crisi Ucraina
Paletti per Putin
La redazione
16/04/2014
 più piccolopiù grande
Il documento sulla Strategia di sicurezza europea del 2003 iniziava con la frase “L’Europa non è mai stata tanto prospera, sicura e libera”. Da allora le percezioni sono notevolmente cambiate. Oggi, a causa della crisi ucraina, è lo stesso assetto di sicurezza europeo che appare in pericolo.

Un ulteriore aggravamento della crisi potrebbe avere un effetto fortemente destabilizzante, mettendo a rischio alcuni capisaldi del sistema di sicurezza post-Guerra Fredda, già peraltro traballanti: il regime di controllo degli armamenti, il dialogo e la concertazione con Mosca nell’ambito del Consiglio Nato-Russia, il ruolo dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europea (Osce) nel campo della sicurezza e dei diritti umani, la gestione cooperativa delle crisi sul continente.

Non solo sanzioni a Mosca
I paesi occidentali hanno minacciato un inasprimento delle sanzioni nel caso di ulteriori violazioni dell’integrità territoriale dell’Ucraina. L’Italia non può che condividere questa linea, anche se le sanzioni, per essere efficaci, dovranno continuare ad essere graduate in rapporto al comportamento russo. Una politica remissiva o accomodante non solo sarebbe in contrasto con principi basilari della cooperazione fra gli Stati, ma manderebbe a Mosca il segnale sbagliato, incoraggiandola a intraprendere nuove azioni unilaterali.

Nel contempo, però, sarebbe sbagliato adottare, almeno nelle circostanze presenti, una strategia basata solo sul contenimento e la dissuasione.

Si può infatti far leva su alcuni fattori che potrebbero indurre il Cremlino a rinunciare alle tentazioni espansionistiche e a una condotta più cooperativa.

Buona parte dell’establishment russo continua ad essere vitalmente interessato a mantenere rapporti di cooperazione economica con l’Occidente. In assenza di plausibili alleati di peso, Mosca corre il rischio di un crescente isolamento internazionale. Nel più lungo termine, è probabile che le debolezze strutturali dello Stato e dell’economia della Russia mettano il paese in una situazione di svantaggio, rendendo sempre più difficile e costoso il controllo sul vicinato.

Pertanto, benché appaia oggi estremamente remota la prospettiva di un partenariato strategico con Mosca, la porta deve rimanere aperta alla ripresa della cooperazione sia in campo economico che in quello politico-strategico.

Strategia europea in Russia
In ogni caso, vi è un ampio spettro di politiche che l’Unione europea (Ue) dovrà rivedere alla luce dei cambiamenti che la crisi ha prodotto sul terreno e delle lezioni che se ne possono trarre.

In primis la strategia verso la Russia. Vi è un’esigenza imperativa di tentare un accordo sui rispettivi ruoli nelle aree limitrofe e quindi di ripensare il Partenariato orientale e i progetti di cooperazione con i paesi dell’Est Europa e del Caucaso.

Torna inoltre in primo piano la questione della divisione di oneri e responsabilità a livello transatlantico e, a un livello più strategico, quella di mettere in sintonia il ruolo della Nato e quello dell’Ue nella regione, evitando pericolosi corti circuiti.

Per preservare un credibile e funzionante contesto paneuropeo, basato sui principi della sicurezza cooperativa, occorrerà verificare le condizioni per un rilancio o aggiornamento dei vari meccanismi dell’Osce e, se possibile, anche di quelli, attualmente congelati, in seno alla Nato.

Partenariato orientale
Tutto ciò richiede un impegnativo, ma imprescindibile, sforzo di ridefinizione degli obiettivi dell’Ue nel contesto europeo e, in parallelo, un rafforzamento dell’apparato e degli strumenti di proiezione esterna dell’Ue che, anche dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, continuano a soffrire di molteplici carenze e debolezze.

È vitale interesse dell’Italia che l’Ue riesca a definire un nuovo approccio verso l’Est Europa e, più in generale, verso il suo vicinato orientale, preservando, per quanto possibile, il dialogo con Mosca e la prospettiva che esso si consolidi in un partenariato ad ampio respiro, anche se tale prospettiva appare ora alquanto remota.

Oggi più che mai, le nostre iniziative bilaterali nei confronti dei paesi del vicinato orientale e segnatamente della Russia devono rientrare nella cornice europea e transatlantica. Rischiano altrimenti non solo di essere inefficaci, ma anche di isolarci dagli alleati e dai partner.

Questo articolo è tratto dal Rapporto ITALIA, EUROPA, MONDO SCEGLIERE PER CONTARE.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2607#sthash.SwbWN93S.dpuf