Roberto Scandurra
Premessa.
La tesi è strutturata in tre capitoli. Dopo una breve introduzione, il primo capitolo, intitolato “Intelligence”, analizza il campo dell’Intelligence delineandone i concetti base, partendo dalla definizione, passando per lo scopo, elencando i principi su cui si fonda la produzione, fino a determinare le categorie dei prodotti derivanti dalle analisi e infine esaminando il Ciclo dell’Intelligence.
Il secondo capitolo, intitolato “Origine ed evoluzione del terrorismo di matrice islamica”, introduce ciò che numerosi studiosi hanno approfondito nel corso degli anni in materia di terrorismo, tra questi, David Rapoport1, è stato uno dei primi accademici a sviluppare la teoria delle “onde del terrorismo” che traccia l’evoluzione storica del fenomeno attraverso quattro “onde” principali. Queste onde rappresentano periodi distinti in cui il terrorismo ha assunto caratteristiche e obiettivi unici.
In particolare, la quarta onda di terrorismo, che ha preso forma dagli anni novanta fino ad oggi (ma ha guadagnato notorietà internazionale soprattutto dagli anni 2000 in poi quando gruppi come Al-Qaeda e il successivo ISIS hanno iniziato a svolgere un ruolo di primo piano nella politica internazionale, rendendosi responsabili di gravi attentati), è dominata dal terrorismo islamico che mira a promuovere un’agenda religiosa specifica come l’istaurazione di uno stato islamico globale attraverso la violenza e l’intimidazione2.
L’esposizione verte, pertanto, sulla quarta onda di terrorismo, ovvero quello islamico, Jihadista, attraverso la ricostruzione storica degli assetti geopolitici più significativi, analizzando l’ideologia, le motivazioni e il contesto in cui si sviluppa.
Vengono esposte le posizioni e le risposte della Comunità Internazionale, dell’Europa e dell’Italia alla minaccia globale del terrorismo, analizzando anche la nuova forma di terrorismo, il NIT (Nuovo Terrorismo Insurrezionale).
Nel terzo capitolo, prima delle conclusioni finali, vengono formulate considerazioni sul presente e sulle prospettive future dell’Intelligence.
Il Testo della Tesi è presso la Emeroteca del CESVAM.
Nessun commento:
Posta un commento