Europa

Cerca nel blog

Metodo di Ricerca ed analisi adottato

Medoto di ricerca ed analisi adottato
Vds post in data 30 dicembre 2009 sul blog www.coltrinariatlanteamerica seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al citato blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

martedì 22 marzo 2011

L'Italia e la crisi nel Mediterraneo

Che fare del trattato con la Libia

Natalino Ronzitti

28/02/2011

I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, ma entrato in vigore il 2 marzo 2009. Per la verità le polemiche non si sono mai fermate, ma ora hanno assunto toni più aspri. Si è giunti ad affermare che il Trattato impedirebbe qualsiasi azione militare in partenza da basi italiane in virtù del principio di non ingerenza e che esso sarebbe di ostacolo ad un intervento umanitario.



Ormai i difensori del Trattato sono praticamente scomparsi, mentre ieri se ne osannava l’origine bipartisan. Gli oppositori ne chiedono l’abrogazione o quantomeno la sospensione. Esponenti della maggioranza di governo affermano che non ce n’è bisogno, poiché il Trattato è di fatto sospeso o inoperante.



Vediamo di procedere con ordine, con un’analisi giuridica, finora completamente trascurata.



Non ingerenza e rispetto dei diritti umani

Il primo punto è che i trattati, benché materialmente stipulati dagli organi di rilevanza internazionale dello Stato (Ministro degli Affari Esteri, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica e, ove costituzionalmente richiesta, autorizzazione parlamentare) vincolano gli Stati. Il Trattato del 2008 non vincola Berlusconi e Gheddafi, ma l’Italia e la Libia.



Il secondo punto è che i trattati vanno correttamente interpretati. Tutta la discussione di questi giorni è incentrata sugli articoli 3 e 4 del Trattato. Il primo obbliga le due parti a non ricorrere alla minaccia e all’impiego della forza ed è ripetitivo dell’art. 2, par. 4, della Carta delle Nazioni Unite. Le parti non si sono assunte nessun nuovo obbligo.



Il secondo stabilisce il principio di non ingerenza, e anche in questo caso si tratta praticamente di una ripetizione della Carta delle Nazioni Unite e degli strumenti adottati posteriormente, come la risoluzione sulle relazioni amichevoli adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.



L’obbligo di non porre il proprio territorio a disposizione per atti ostili contro l’altro stato, stabilito dall’art. 4, par. 2, del Trattato di Bengasi, deriva già dal diritto internazionale. L’obbligo in questione è peraltro qualificato dal “rispetto dei principi della legalità internazionale”.



Ciò significa che l’Italia potrebbe mettere a disposizione dei paesi alleati le proprie basi, qualora venisse attaccata dalla Libia (o fosse attaccato un suo alleato), agisse cioè in legittima difesa, oppure quando dovesse partecipare ad un intervento umanitario in Libia, qualora questo fosse autorizzato dal Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite o dal governo provvisorio libico, sempre che si consolidasse (un riconoscimento del Consiglio di Sicurezza contribuirebbe a dargli effettività). Ma la risoluzione 1970 (2011) approvata sabato scorso dal CdS non menziona né una zona di interdizione aerea (no-fly zone) né un intervento umanitario.



Va aggiunto che non sarebbe in contrasto con il Trattato neppure un intervento volto a salvare e evacuare cittadini italiani in Libia che si trovassero in pericolo di vita. L’azione è conforme al diritto internazionale e non necessita né del consenso libico né di un’autorizzazione del CdS. Stesse considerazione per azioni militari volte a tale scopo effettuate da paesi alleati a favore dei loro cittadini.



Le disposizioni sulla cooperazione militare previste dal Trattato non ostano all’esecuzione da parte dell’Italia di misure di embargo sulle armi disposte dalla risoluzione 1970, poiché le disposizioni delle Nazioni Unite prevalgono su ogni altra disposizione eventualmente contraria.



Ripudiare il trattato?

Ma veniamo al problema del ripudio del Trattato.

Il Trattato prevede solo la possibilità di una sua modifica previo accordo delle parti (art. 13, par. 4). Si tratta in sostanza di emendamenti: sono cosa ben diversa dalla rinegoziazione, che ne comporterebbe l’intera riscrittura. Beninteso, se lo desiderano, Italia e Libia, sempre di comune accordo, potrebbero stipulare un nuovo trattato in sostituzione del precedente.



Può l’Italia decidere unilateralmente di sospendere o estinguere il Trattato? Sul punto occorre far riferimento alle cause di estinzione e sospensione previste per i trattati secondo il diritto internazionale. Talune cause sono solo estintive, altre lasciano la possibilità di chiedere l’estinzione oppure la semplice sospensione del trattato.



a) La denuncia del Trattato di Bengasi non è prevista, ed essa può avvenire solo per mutuo consenso, tranne che tale facoltà si deduca dalla natura del Trattato o si dimostri che questa corrispondeva all’intenzione delle parti (cosa ben difficile da dimostrare).



b) Il Trattato non prevede neppure la possibilità di una sua sospensione, peraltro ammissibile solo con il consenso delle parti.



c) L’estinzione o la sospensione può aver luogo qualora l’altra parte si sia resa responsabile di una “violazione sostanziale” del trattato. Occorrerebbe dimostrare che la violazione dei diritti dell’uomo, richiamati dall’art. 6 del Trattato di Bengasi, imputabile alla Libia costituisca una violazione sostanziale. Ma l’Italia si è astenuta da qualsiasi denuncia ed anzi nella prima parte dell’azione repressiva non ha voluto neppure “disturbare” il dittatore libico.



d) Impossibilità di esecuzione: è causa di estinzione o di sospensione del trattato, ma nel caso concreto la ribellione contro il regime e il caos che ne è seguito non costituiscono fondamento per denunciare il Trattato. Tra l’altro tale causa dovrebbe essere invocata dalla Libia e non dall’Italia.



e) Anche il mutamento fondamentale delle circostanze è allo stesso tempo causa di sospensione ed estinzione. Ma è una causa difficilmente accettata dalla giurisprudenza internazionale e non mi sembra che le circostanze esistenti al momento della negoziazione del Trattato di Bengasi - ovvero l’esistenza di un regime autoritario - sia stata una circostanza essenziale per concludere il Trattato! Forse la questione potrebbe essere tirata di nuovo in ballo qualora la Libia si dividesse in due stati (Cirenaica e Tripolitania). Questo evento renderebbe ancora più complicato lo scenario. A supporre che la Tripolitania fosse lo stato continuatore della Libia, la Cirenaica non sarebbe vincolata dal Trattato di Bengasi. Ma le cose non sono così semplici, specialmente per i crediti vantati dalle nostre imprese, i contratti di concessione petrolifera per lo sfruttamento di pozzi in Cirenaica e la sorte dei 5 miliardi di dollari per progetti infrastrutturali.



In punto di diritto

Coloro che vogliono una denuncia immediata del Trattato si sono dimenticati di un fatto molto importante. La Libia ha aderito alla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati il 22 dicembre 2008. La Convenzione era già stata ratificata dall’Italia nel 1974 ed è quindi applicabile nei rapporti tra i due stati.



Poiché il Trattato di Bengasi è entrato in vigore il 2 marzo 2009, esso è assoggettato alla disciplina della Convenzione di Vienna, che detta una complessa procedura per far valere l’estinzione di un trattato, proprio allo scopo di evitare ogni unilateralismo e a protezione del principio pacta sunt servanda.



Punto strenuamente difeso dagli occidentali, inclusa l’Italia, che ebbe l’onore di presiedere la Conferenza che portò alla conclusione della Convenzione sul diritto dei trattati. Vogliamo ora far appello a un unilateralismo che non è nella nostra tradizione giuridica?



In conclusione, prima di compiere mosse affrettate occorre attendere la conclusione dell’attuale fase di transizione, che dovrebbe portare all’instaurazione di un nuovo governo. Gli interessi economici italiani in Libia sono cospicui e la loro difesa è conforme all’interesse nazionale, in cui rientra però anche la tutela dei diritti umani, fondamento di un partenariato effettivo e durevole.


Natalino Ronzitti è professore di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss ''Guido Carli'' di Roma e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali.

Da Newslettere Istituto Affari Internazionali
XIV


LE RELAZIONI TRA LA RUSSIA E I PAESI DELL’EX URSS

BIBLIOGRAFIA



A.A V.V, Geopolitica della Crisi -Balcani,Caucaso e Asia centrale nel nuovo

scenario internazionale ISPI 2001

A.A V.V, Le fratture della Russia LIMES Dossier 1998

A.A V.V, Sangue e terra LIMES monografia 1998

ACHCAR GILBERT, Gioco triangolare tra Washington, Mosca e Pechino, in Le Monde Diplomatique, dicembre 2001.

ADNKRONOS E PANORAMA, Il libro dei fatti 2006

AGURSKI Mikhail, La Terza Roma: il nazional-bolscevismo in Unione Sovietica , il Mulino, Bologna , 1993.

AHRARI M.E. e BEAL J., The new Great Game in muslim Central Asia, Mc Nair Paper, n. 47, National Defence University, Washington, 1996.

ALCOTT M.B., Central Asia’s post-Empire politics.

ANTONENKO Oksana, Russia and the West, Global Strategic Review, Londra, 13 settembre 2002.

ARMELLINI MASSINO, La posta in gioco è il controllo dello Heartland, “I Quaderni Speciali” di Limes – ottobre 2001.

BAYRAM Balci, Ruolo delle comunità Uzbeke e Aiguri in Arabia Saudita nello sviluppo del Wahabbismo in Asia Centrale, Istanbul 1-3 giugno 2003.

BETTA Chiara, Xinjiang or Eastern Turkestan? The conundrun of Chinese Central Asia, Institute of International Economic Relations (IIER), Atene, n. 21, 2001.

BERNARD Vittorio Cause prossime e remote del crollo subitaneo dell’impero e dello

Stato sovietico Rivista Militare Febbraio 1992

BILOSLAVO Fausto, …delle iniziative dell’Asia Centrale, CeMiSS- Osservatorio Strategico 1/2004.

BP Statistical Review of World Energy ; U.S. Geological Survey World Petroleum Assessment, Foreign Affairs, Settembre 2001.

BREMINKMEIJER O., Tajikistan’s Elusive Peace, The World Today, 2/1996.

Z. BREZEZINSKI, La Grande Scacchiera, Longanesi & C., 1998.

BROWN B., Tajikistan to restore Presidency, Reserch Report, n. 31, 12 agosto 1994.

CALZINI Paolo, Un futuro di grande potenza per la Russia?, il Mulino, 1993.

Central Asia’s narcotics industry. The new Golden Triangle, ISS – Strategic Comments, III (1997), n.5 .

CALZINI Paolo, La difesa dell’Impero perduto ASPENIA feb.2006

CHEBOTARIOVA V. , Turkmenistan today: etno-political situation , Russian and the Moslem World, 1997, n.8.

CHEBOTARIOVA V., Kazakhstan: US pushes Baku-Ceyhan Pipeline, Report on Central Asia, n. 109, 22 marzo 2002.

COLLON M., Monopoy- l’OTAN à la consuete du monde , Bruxelles, EPO, 2000.

Commercio Internazionale, n.22/2003, 30 novembre 2003.

DADWAL S. Ray, Energy Security : Challenges and Resources, Trasportation corridors, New Delhi, 11-12 settembre 2002.

DASSU’ MARTA E MISSIROLI ANTONIO, L’Europa di nuovo occidentale?, ItalianiEuropei – febbraio 2002.

DE BONIS Mauro, O Bielo o Russia LIMES n.1 2006

De MARSANICH STANISLAO, La politica internazionale ed il gioco delle parti in Asia Centrale, Internet – www.nato.org. – luglio 2002.

DELEDDA Antonella, Il venerdì nero di Andizhan LIMES n.1 2006

EBRD: Official Backs Loan for Baku-Ceyhan Pipeline Project , Agence France-Press, 4 giugno 2003 .

Economist Intelligence Unit – Turkmenistan 1998-99, Country Profile e Country Reports. I, e II,

Economist Intelligence Unit,“The main political force in Turkmenistan is President Niyazov himself”; Country Profile : Turkmenistan 1998-1999.

Edmunds, T. 1998 Power and powerlessness in Kazakstani society: Ethnic problems in perspective, in “Central Asian Survey”, vol.18, n. 1 .

Energy Information Administration, dicembre 1998, www.eia.doe.gov .

Energy Information Administration, Caspian Sea Region, , luglio 2001 http://www.eia.doe.gov/emeu/cabs

ENI, World Oil and Gas Review, 2003.

ENI’s Way – Fact book 2002.

ERICKSON John, Russia will not be trifled with: Geopolitical Facts and Fantasies , in Gray SLOAN ( a cura di) , Geopolitics. Geography and Strategy , Frank Cass, London, 1999.

ESCOBAR P., "The roving Eye. Pipelineistan, Part 1: The rules of the game", Asia Times, 25 gennaio 2002.

ESCOBAR P., Pipelineistan, Part 2, Asia Times, 26 gennaio 2002.

European Parliament Resolution on Kazakhstan, 13 febbraio 2002, www.europarl.eu.int .

FELLER Gordon, North-Sout Corridor: Trade Route of the Future, Journal of Commerci, 26 maggio 2003.

FERRARI Aldo, Il Caucaso e l’Europa.Una prospettiva storica ISPI N.14 feb.2005

FERRARI Aldo, L’evoluzione delle strategie russe nel Caucaso (1991-2006) ISPI quaderni

FERRARI Aldo, Georgia, Armenia, Azerbaigian:una chance europea? ISPI quaderni

FRAPPI Carlo, Nagorno-Karabakh: il congelamento di un conflitto n.32 marzo 2006

FREDHOLM Michael, The Prospect for internal Unrest in Turkmenistan, Conflict Studies Research Centre, Defense Academy, UK, 2003.

FURMAN Dimitrij Ombre russe-l’imposiblità die essere normale LIMES n. 2 1966

Geopolitics and oil focus the spotlight on Central Asia , il Financial Times , 17 dicembre .

GIUSTI Serena, Moldova: ancora una sfida per la sicurezza eropea. Il ruolo della diplomazia periferica ISPI n.25 ott.2005

GUARRACINO Scipione Storia degli ultimi sessant’anni B.Mondadori 2005

HORSMAN S., Uzbekistan’s involvement in the Tajik Civil War 1992-97: Domestic considerations, Central Asian Survey, 1999, vol. 18, n.1 .

HUSSAIN NAZIR, The dinamics of international energy dependance: a comparative analysis of the Gulf and Caspian oil, Strategic Studies – ottobre 2001.

Indipendent Human Rights Organization of Uzbekistan, About Political Prisoners in Uzbekistan, luglio 2001

International Crisis Croup, Asia briefing paper, Central Asia : A last chance for change, Bruxelles, 29 aprile 2003.

International Crisis Group Asia Report n. 51, Tajikistan, Bruxelles, “A Roadmap for Development, 24 aprile 2003.

International Crisis Group Asia Report N°37, Kyrgyzstan’s Political Crisis: An Exit Strategy, Bruxelles, 20 agosto 2002

International Crisis Group, Asia Briefing Paper, Bruxelles, 29 aprile 2003.

International Crisis Group, Asia Report N. 44, Bruxelles, Crack in the Marble: Turkmenistan’s Failing Dictatorship, 17 Gennaio 2003.

International Crisis Group, Asia Report n. 59, Bruxelles, 10 luglio 2003.

International Crisis Group, Kyrgyzistan at ten : Repression and Instability,

Bruxelles, agosto 2001.

International Helsinki Committee, Letter to the President of the Kyrgyz Republic, 7 febbraio 2003.

JEAN Carlo, La geopolitica dell’ex impero ASPENIA n.28 2005

JELEN Igor, Repubbliche ex Sovietiche dell’Asia Centrale, Utet Libreria, 2000.

JOHNSON David, Islamizzazione dell’Asia Centrale: politica, economia e società, Russia’s List dell’11 giugno 2003, ed. D. Johnson, 2003

JOHNSON L., The Tajik War. A Challenge to Russian Policy, Riia Discussion Paper n. 74, Londra, 1999.

KARIN Y., The Economist, 19 gennaio 2002.

Kazakhstan eyes key gas role in Central Asia, Gulf News, 16 febbraio 2002.

KELLER Shoshana, “To Moscow, Not Mecca: The soviet campaign against Islam in Central Asia, 1917-1941”, Westport, Conn., ed. 2001.

KHAMRAEV Farkhad, Il rebus centrasiatico LIMES monografie 2004

KILLGORE A.I., Kazakhstan Supports Iran Pipeline Route: Is Israel's Turkish Route Doomed?, WRMEA, Special Report, 17 febbraio 2002

KOERNER B., What if the Caspian Region were a major Oil Supplier, Worldlink , Forum di Davos , New York, 17 gennaio 2002.

LOBE Jim, Setback for 3bn $ Pipeline Project, Asia Time Online, 1 luglio 2003

LUCIANI G., Idrocarburi e logistica nel Caspio e nell'Asia centrale, “Relazioni Internazionali”, LX (1996), n.37-38.

MAGI Laura, Rapporti fra CSI e NU nel mantenimento della pace Studi per la pace 2001

MAIJD W., "The New Gold Mines of Central Asia", Institute for Afghan Studies, agosto 2000, http://www.institute for afghan-studies.org.

MANNING R. E JAFFEE A., La Russia, l’energia e l’Occidente, Survival – estate 2001.

MARINO Ivan, Presidenzialismo in Russia: Partiti politici e riforme istituzionali Osservatorio sul sistema politico-costituzionale della Federazione Russa 1997

MAUGERI Leonardo, Petrolio , Ed. Sperlig & Kupfer , aprile 2001.

MAZZUCOTELLI F., Gli interessi iraniani nel Mar Caspio, CeMiSS-Osservatorio Strategico, Suppl. al n.1 – 2004.

New York Times, Russian Oil Power, editoriale del 30 novembre 2001.

MOSCATELLI Orietta, La normalizzazione impossibile ASPENIA n.28 2005

NICOLINI B:, Dinamiche storico-politiche in Asia Centrale. Il secolo XX

Opposition details violation durino Kyrgyz referendum, Kyrgyzstan Daily Digest, 7 febbraio 2003, www.eurasianet.org

OREL Anatolij, Senza Mosca si può morire LIMES n.1 2006

OSSERVATORIO STRATEGICO n.6 giu.2005 , n.9 set.2006, n.10 ott.2006

PANARIN SERGEJ, Satrapi centroasiatici giocano gli americani contro i russi, “I Quaderni Speciali” di Limes – giugno 2002.

PEDDE Nicola, Prospettiva sul mercato energetico per il 2004, "Osservatorio Strategico" del CeMiSS, dicembre 2003.

PIACENTINI V.F. (a cura di) , Asia Centrale: verso un sistema cooperativo di sicurezza, CeMiSS, Franco Angeli, Milano, 2000.

PIACENTINI V.F. - PASTORI G., Central Asia: the Illusion of a World Order, M. Weber (Ed.), After Asian Crises. Perspectives on Global Politics and Economics, London, 1999.

PIACENTINI V.F. (a cura di) , La disintegrazione dell’impero sovietico. Problemi di sicurezza nazionale e collettiva in Asia Centrale, CeMiSS, Roma , 1995.

Press Statement, United States – Uzbekistan Joint Security Cooperation Consultation, Washington, D.C., 15 aprile 2003, disponibile su www.state.gov.

Prominent Opposition Journalist Convicted in Kazakhstan on Rape Charges, www.eurasianet.org, 28gennaio 2003.

RASHID Ahmed, Taleban., Islam, petrolio e il Grande scontro in Asia Centrale, Feltrinelli, 2001.

RASHID Ahmed, The resurgence of Central Asia, Islam or Nationalism?,Zed Books, Londra, 1994.

REDAELLI RICCARDO, L’identità etnica in Asia Centrale, Relazioni Internazionali – Febbraio/Aprile 1996.

RIABCHUK Mykolas Noi non ci fidiamo dell’orso russo perché lo conoscamo LIMES n.1 2006

ROSATO Angelantonio Se l’Uzbekistan torna a Mosca LIMES n.6 2004

Russia offers Idle Blue Stream link to exportAzeri gas to Turkey, Agencie France-Presse, 4 giugno 2003.

Russia offers Idle Blue Stream link to exportAzeri gas to Turkey, Agencie France-Presse, 4 giugno 2003.

SALLEO Ferdinando, La Russia che vorremmo LIMES n. 4 1998

SALLEO Ferdinando, Come non perdere la Rusia ASPENIA n.28 2005

SCAGLIUSI Pietro, Come la Russia vede la situazione internazionale Rivista Marittima feb.2006

SEVCOVA Lilija, Il potere è Putin LIMES n. 1 2006

SINATTI Piero, La Russia e noi dal caos un nuovo Impero? LIMES n.1 1994

SINATTI Piero, Di chi è la Georgia?LIMES n.6 2004

SINATTI Piero, La Gorgia tra Mosca e Washington LIMES n.1 2004

SPERANZA Fausta Il pedaggo di Vilnius, LIMES n.1 2006

STEFANELLI Renzo, Guerre del Petrolio, ed. Datanews, febbraio 2003.

STOBAN P., India and Central Asia: Imperative for regional Cooperation in Peace and Security in Central Asia , Occasion Paper Series , New Delhi, IDSA, sett. 2000.

TANI Andrea, Lo storico incontro APEC a shangai tra Cina, Russia e USA, Pagine Difesa, 22 ottobre 2001.

TORBAKOV Igor, Russia’s Ultimatum to Georgia Appears Addressed More to Washington than to Tbilisi, Eurasia Insight, 17 settembre 2002 .

TOSI Silvia, Le economie caucasiche:verso una crescita sostenibile? ISPI n.38 lug.2006

TRENIN Dimitri, La Russia abbandona l’occidente ASPENIA

US Departement of State, Uzbekistan: Human Right Practice 2000 , Washington D.C., febbraio 2001.

US Settlement in Central Asia in the Aftermath of Sept. 11 and its impact on the Region’s Security , Turkish Daily News, 28 giugno 2003.

Uzbekistan: fuga dall’Islam radicale, Il Manifesto del 16 Agosto 2003.

VENTURINI Franco, Chi ha perso l’Ucraina? ASPENIA n.28

VIELMINI FABRIZIO, Che cosa vogliono gli americani in Asia Centrale, “I Quaderni Speciali” di Limes – settembre 2002.

VIELMINI FABRIZIO, L’importanza di essere Kazakistan LIMES N.3 2004

VIELMINI FABRIZIO, Parigi-Berlino-Mosca prove d’intesa in Asia centrale LIMES monografia 2004

VIELMINI FABRIZIO, I corridoi di trasporto trans-eurasiatici: non solo economia ISPI n.28 nov.2005

VITALE Alessandro, Belarus:un paese scomodo fra Russia e Occidente ISPI n.35 lug.2006

VITALE Alessandro, La Transdnistria: un buco nero della convivenza internazionale in Europa? ISPI n.35 lug.2006

World Bank, Uzbekistan data, Washigton D.C. , dicembre 2000.

ZASLAVSKY V., Dopo l’Unione Sovietica, Il Mulino, Bologna

ZINOVIEV A. La caduta dell’Impero del male Bollati Boringhieri 1994
LE RELAZIONI TRA LA RUSSIA E I PAESI DELL’EX URSS

WEBSITES

XV Parte

http://www.csis.org
http://www.eurasianet.org/
http://www.janescom/geopol/sentinel
http://www.odci.gov/cia/publications/pubs.html
http://www.riia.org/
http://www.equilibri.it/asiaepac

http://www.analisidifesa.it

http://www.nato.org

http://www.cia.org

http://www.bo.cnr.it/mailmen/listinfo/scienzaepace.htm
http://www.europarl.eu.int/

http://www.eia.doe.gov/emeu/cabs

http://www.american.edu .

http://www.tompaine.com

http://www.enel.it/magazine/emporion/arretrati/01-2002/incisa.htm

http://www.cesnur.com

http://www.institute for afghan-studies.org.

http://www.russianet.it

http://www.presentepassato.it

http://www.state.gov.

http://www.m@g.it

http://guerrepace.it

http://alharamain.ca

http://amin.org.

http://it wikipedia.org

http://www.informest.it

http://www.affarinternazionali.it

http://www.quadranteuropa.it
Grecia .

La crisi del debito greco e dell’Euro

Luciano Larivera S.I.


Il 13 ottobre 2009 il uovo premier greco G. Papandreu, raddoppiava la stima del deficit di bilancio per il 2009. Si scopriva, così, che Atene manipolava i conti pubblici da anni ed aveva una spesa pubblica fuori controllo. Si teme che lo Stato Ellenico non sia capace di rimborsare i suoi debiti in scadenza, salvo offrire ai mercati tassi di interesse insostenibili per la finanza pubblica. L’Unione Europea in due Consigli, a febbraio e a marzo 2010, si è impegnata con formulazioni diverse a impedire che la Grecia fallisca, se Atene attuerà un efficace piano anti-deficit. La Germania, alla vigilia di un appuntamento elettorale, è stata particolarmente severa nei confronti di Atene, L’11 aprile 2010 i ministri dell’Eurogruppo hanno deciso d mettere a disposizione della Grecia 30 miliardi di euro ad un tasso del 5%



Articolo La Civiltà Cattolica, Anno 161 2010 II 182-191, quaderno 3850, 17 aprile 2010
Sito web. www.laciviltàcattolica.it; e mail civcat@laciviltàcattolica.it


giovedì 17 marzo 2011

Italia.

L’Italia che non cresce. Il 44° rapporto CENSIS

Michele Simone S.I.

La presentazione dei passaggi più significativi del Rapporto Censis due dei tanti fenomeni sociali dell’attuale società italiana, la disoccupazione giovanile e il problema delle carceri. La cronaca si conclude con qualche accenno alle Cnsideraziioni generali. Qui si constata che la società italiana dell’ultimo decennio è stata capace di difendersi dalla crisi, ma non sembra in grado di far ripartire una ripresa reale. Inoltre la cultura socio-politica non è stata in grado di elaborare idee e prassi adatte al policentrismo esistente. Un fenomeno caratteristico dell’oggi è la mancanza di regolazione:tutto sembra aelatorio

Articolo La Civiltà Cattolica, Anno 161 2010 IV 601-606, quaderno 3852, 18 dicembre 2010
Sito web. www.laciviltàcattolica.it; e mail civcat@laciviltàcattolica.it

martedì 15 marzo 2011

Bosnia Erzegovina.
Materiale di Approfondimento

“Situazione incerta in Bosnia Erzegovina” di
 Giovanni Sale S.I.

Il 3 ottobre 2010 in Bosnia Erzegovina si è tenuta la sesta consultazione elettorale generale dal 1996. Le elezioni hanno prodotto alcune novità, ma si è pure confermato lo stallo politico e il timore che le attese riforme costituzionali saranno ancora difficili. Il seggio mussulmano alla presidenza tripartita è andato al centrista Bakir Izetbegovic considerato un moderato e disposto al dialogo con i serbi. L’etnia croata si ritiene mal rappresentata perché il suo seggio presidenziale è stato vinto con i voti dei mussulmani. Tra le molte difficoltà di convivenza, è però comune a tutti i bosniaci l’aspirazione a entrare nella Unione Europea. La Comunità internazionale sembra favorire questo passo in modo unanime, ma probabilmente nel 2011 il Paese sarà ancora sotto il protettorato internazionale deciso dagli accordi di pace di Dayton nel 1995.

Articolo La Civiltà Cattolica, Anno 161 2010 IV 400-409, quaderno 3850, 20 novembre 2010
Sito web. www.laciviltàcattolica.it; e mail civcat@laciviltàcattolica.it

giovedì 10 marzo 2011

Economia Italia Fonti Rinnovabili

Il Comitato Italiano per il Rilancio del Nucleare (Cirn) ha puntualizzato la sua posizione in materia di incentivi alle cosiddette fonti rinnovabili con un articolo pubblicato a pagina 10 del quotidiano “L’opinione delle Libertà” di ieri mercoledì 9 marzo 2001. La pagina in formato pdf si aprirà premendo sul sottostante collegamento:

«Con i cosiddetti “incentivi” alle “fonti da intemperie” si è innescato un pernicioso sistema che si sostiene su interessi convergenti - sostiene l’ingegner Giorgio Prinzi, Segretario del Comitato Italiano per il Rilancio del Nucleare (Cirn) - il quale tra l’altro, come appare evidente dalle monocordi generalizzate posizioni al riguardo dei media, condiziona pesantemente l’informazione in tema di energia e di scelte energetiche anche a causa dei fluenti rami di questo fiume di danaro che finiscono in inserzioni a pagamento, così indirettamente condizionando la linea editoriale di una miriade di testate che andrebbero in sofferenza in caso del loro venire meno».
«Si tratta ora di agire con determinazione - prosegue il Segretario del Cirn - eliminando al più presto le costosissime regalie che hanno consolidato potentati e gruppi di interesse non in grado di stare sul mercato».
«Nella consapevolezza della forza delle nostre argomentazioni, che peraltro sembrano venire recepite a livello di Governo, e della nostra capacità a divulgarle nelle Sedi competenti e responsabili - conclude l’ingegner Giorgio Prinzi, - siamo certi che, pur perdurando la generalizzata, ma con significative lodevoli eccezioni, congiura mediatica nei nostri confronti, riusciremo passo dopo passo, taglio dopo taglio, aggiustamento dopo aggiustamento, ad estirpare il pernicioso cancro delle fonti da intemperie e a rilanciare l’opzione nucleare nel nostro Paese, sfatando anche il mito della verità di fede del cosiddetto “effetto serra”, una obsoleta teoria formulata in modo immaginifico nel 1824. Al riguardo rimandiamo alla nostra documentazione tecnica».